Pagine

Visualizzazione post con etichetta piatti unici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatti unici. Mostra tutti i post

domenica 27 luglio 2014

Polpettone al vapore

Oggi una ricetta sana, senza grassi aggiunti in cottura. Anche se l'estate quest'anno non vuole arrivare, mi devo pur impegnare in qualche modo  per la prova costume, no!?
Da poco ho un nuovo aiutante in cucina.... il mio adorato Microgourmet Tupperware, nato per la cottura a vapore nel microonde. Alla vaschetta per l'acqua vanno sovrapposti la base forata, il colino ed il coperchio.


All'inizio ero molto scettica... io non avevo mai usato il microonde se non per riscaldare il latte, sciogliere il cioccolato o scongelare qualche alimento.
Beh, mi sono dovuta ricredere ed eccone subito la prova. Oltre a cuocere la classica verdura (patate, cipolle, carote, zucchine e fagiolini) per le mia dieta, ieri ho provato col polpettone.
Morbido e per niente asciutto, si scioglieva letteralmente in bocca.
Ci serviranno:

  • 600 gr di macinato misto
  • 1 uovo
  • 1 spicchio d'aglio
  • 3 zucchine piccole
  • sale e pepe a piacere
  • 2 fette di pane in cassetta
  • 3 cucchiai di latte
  • mozzarella (o altro formaggio)

Per prima cosa cuociamo nel Microgourmet le zucchine tagliate a rondelle per 5 minuti a 750W, posizionandole sul colino. Una volta cotte eliminiamo l'eccesso di acqua schiacciandole con la base e mentre raffreddano prepariamo l'impasto del polpettone.
Nel Turbo Chef tritiamo prima l'aglio con le fette di pane, precedentemente ammollate nel latte e strizzate, e poi le zucchine riducendole quasi in purea... basta tirare la cordicella tre volte!!!
Versiamo tutto nella ciotola con la carne, aggiustiamo di sale e pepe ed aggiungiamo pane grattugiato sufficiente a rendere il composto compatto. Rivestiamo la base del Microgourmet con della carta forno ed inseriamo metà della carne schiacciandola e alzandola un pò sui bordi, abbondiamo con la mozzarella e poi ricopriamo con la carne rimanente. Ripieghiamo la carta forno sul polpettone, posizioniamo la base sulla vaschetta in cui avremo versato 400 ml di acqua, mettiamo il coperchio e facciamo cuocere nel microonde per 20 minuti a 750W. Lasciamo riposare per 5 minuti prima di aprire il coperchio e facciamo intiepidire prima di rimuovere la carta forno.
Prima di servirlo rendiamo la crosticina croccante passandolo un paio di minuti per parte su una crepiera ben calda.


Buon appetito! ;-)

giovedì 5 settembre 2013

Torta salata con fiori di zucchina

Settimana scorsa, stanca delle mie innumerevoli e transgeniche zucchine, ho deciso di rimuovere dall'orto le quattro piante ma ho recuperato quasi un centinaio (si proprio un centinaio) abbondante di fiori.
Avevo pensato a qualcosa di dolce a dire il vero... ma ormai non mi sopporta più nessuno e allora via con la torta salata!
Ho preparato la pasta brisée in poco più di 5 minuti e l'ho fatta riposare in frigo per un'oretta. Dopo aver ben pulito tutti i fiori (accidenti che lavoraccio!!!) li ho tagliati solo a metà nel senso della lunghezza e li ho fatti saltare in padella con un filo d'olio e una cipolla di Tropea tagliata molto sottilmente. Ho aggiustato di sale e pepe ed ho fatto raffreddare.
Nel frattempo ho tagliato a dadini una formina intera di scamorza affumicata la adoro... ne mangerei in quantità industriale)
Dopo aver steso la pasta, ho rivestito la tortiera che ho precedentemente imburrato ed infarinato, ho spolverato il fondo con del pane grattugiato e sopra ho disposto metà dei fiori. Ho aggiunto la scamorza e sopra l'altra metà dei fiori.
Ho battuto un pò la tortiera sul piano di lavoro per far compattare bene il tutto ed ho infine versato un composto di 2 uova, 2 cucchiai di latte, 2 cucchiai di panna da cucina, una macinata di pepe ed una generosa manciata di parmigiano grattugiato.
Infornato per 40 minuti a 200° in forno già caldo...



Mi sembra ancora di sentirne il profumo!

Baci baci...

martedì 14 maggio 2013

Plum cake salato

Che dite, ci siamo!? Sta benedetta primavera sta arrivando? Qui anche stamattina è uscito il sole, è frescolino ma almeno non piove... ma è meglio che lo dica sottovoce altrimenti quella maledetta mi sbuca di nuovo all'improvviso... ;-)

Oggi vi propongo un gustoso antipasto che, all'occorrenza, può trasformarsi in un piatto unico. Gustatelo tiepido o freddo! Qui vi avevo già fatto vedere una versione più leggera, ma se vi piacciono il formaggio e i funghi dovete assolutamente provarlo.


Ho usato uno stampo in silicone per plum cake e devo dire che il risultato è stato davvero eccezionale anche senza l'uso della carta forno. 

Serviranno:
2 uova
200 ml di latte
1 pizzico di sale
pane in cassetta
chiodini (vanno bene anche quelli in lattina)
formaggio Asiago dolce

Se usate un normale stampo da plum cake, bagnate e strizzate un foglio di carta forno abbastanza grande per richiudere il vostro cake e foderatelo.
Ricoprite poi il fondo e i bordi dello stampo con le fette di pane in cassetta imbevute di latte e uova, che avrete precedentemente sbattuto in una ciotola con il pizzico di sale, schiacciando bene e sovrapponendole leggermente. Compattate bene e poi versate sul fondo uno strato di chiodini, l'Asiago ed ancora chiodini.
Richiudete il cake con altre fette di pane premendo con forza (tranquille non sentirà male!) in modo da compattare al meglio e chiudendo gli eventuali buchetti che si potranno formare.
Infornate a 200° per almeno 20-25 minuti, controllando comunque la doratura del pane. Quando la crosta sarà bella croccante sarà pronto per essere spazzolato!!!

Buon appetito :-D

domenica 24 febbraio 2013

Torta salata con broccoletti

Buon giorno e buona domenica! Oggi vi propongo la versione un pò meno light delle ricottine brisèe di Sara.
La mia è una ricottona sfoglia, ma le dimensioni non contano! Anche in versione big direi che è davvero ottima :P
Se avete voglia di provarla vi serviranno:

400 gr di broccoletti (già lessati)
1 cipolla
1 noce di strutto
1 rotolo di pasta sfoglia
250 gr di ricotta
1 uovo
pancetta affumicata
parmigiano grattugiato
sale
pepe


Mondate la cipolla, tagliatela a cubetti e versatela in una padella antiaderente in cui avrete sciolto la noce di strutto (o un paio di cucchiai d'olio evo). Aggiustate di sale e pepe e fate insaporire i broccoletti.
Nel frattempo srotolate la pasta sfoglia, bucherellatela e foderate lo stampo. Mettetelo a riposare in frigo mentre i broccoletti si raffreddano.
In una ciotola mescolate la ricotta con l'uovo e il parmigiano grattugiato, aggiustate anche questa cremina di sale e pepe.
Accendete il forno a 180°.
Riprendete la sfoglia, cospargete il fondo con i broccoletti, aggiungete la pancetta a dadini e versate a cucchiaiate il composto di ricotta e uova. Livellate la crema con il retro di un cucchiaio e cospargete la superficie con abbondante parmigiano grattugiato.
Infornate per almeno 20 minuti o comunque finchè non si sarà creata una bella crosticina croccante!
Come tutte le torte salate, lasciatela freddare completamente prima di servirla: il taglio sarà più facile e netto e pure il gusto ne guadagnerà!



Bon appetit!

martedì 17 luglio 2012

Insalata di farro

Sogno, o son desta!?!?

Stavamo girovagando per le corsie del supermercato quando Asia mi si avvicina e mi chiede, sottovoce "mamma, compriamo il farro, così mi fai l'insalata?".... Cosa odono le mie orecchie!?!?!? Ma certo, cucciola della mamma.... sono anni che predico di mangiare cereali, ricchi di fibre, vitamine e proteine!!!
Oggi, appena rientrata dal lavoro, ho preso il pacco intero e l'ho lessato per 15 minuti in abbondante acqua salata. Una volta scolato, l'ho lavato sotto il getto d'acqua corrente, l'ho steso sulla placca del forno rivestita di carta forno per farlo raffreddare completamente e l'ho irrorato con dell'olio evo per non far attaccare i granetti.
Nel frattempo ho messo a macerare in una ciotola dei pomodorini ciliegina e due mozzarelle tagliati grossolanamente, ho versato una lattina di mais dolce, spezzettato delle foglie di basilico fresco e condito con sale, pepe ed olio evo.
Quando il farro si è raffreddato, l'ho versato in un'insalatiera capiente, alternandolo con i pomodori. Una bella mescolata ed il gioco è fatto, anzi.... la cena è servita. Più facile di così.... ;-)


Bello, fresco e soprattutto buonissimo! Ancora meglio il giorno dopo ;-)

mercoledì 27 giugno 2012

Cheese cake o torta salata?

Il mal di denti ed il mal di testa di questi giorni mi stanno facendo impazzire. Non ho la forza di uscire di casa, ma la voglia di cucinare, pur non potendo mangiare :( fortunatamente non mi è passata! Tra un antidolorifico e un antibiotico, sto comunque sempre bene ai fornelli!
Ieri mattina ho raccolto dall'orticello delle zucchine davvero enormi! Erano due giorni che non andavo a vederlo e mi ha fatto proprio una gran bella sorpresa devo dire...
Stavo per riporle nel cassettone del frigo quando ho posato l'occhio su una vaschetta di formaggio quark, giunto quasi alla scadenza. Ed è stato qui che mi è venuta l'idea. Visto e considerato che ieri sera alle 19.30 avevo l'appuntamento per le radiografie e le mie piccole canaglie sono state in ammollo con il loro papà fino a tardi, cosa preparare in anticipo per la cena se non una buona e sana cheese cake!?
Ho affettato e soffritto un paio di cipollotti, ho poi aggiunto le zucchine tagliate a cubotti, qualche pomodorino, aggiustato di sale e pepe ed ho fatto cuocere a fuoco vivo per 15 minuti, giusto il tempo di ammorbidire le verdure ma senza stracuocerle.
Peccato che Asia abbia smorzato il mio entusiasmo dandomi la bella notizia che i crackers erano finiti!!!
Ufffffaaaaaaaa ero già partita in quarta.....

Allora ho preso:
250 gr di farina
150 gr di burro (freddo)
1 uovo
1 pizzico di sale

Ho impastato velocemente gli ingredienti ed ho messo a riposare il composto in frigo, rivestito da pellicola, per un'oretta.
Nel frattempo le zucchine si sono raffreddate e sono pure diminuite di volume.... non so, devo avere uno strano topo affamato in casa che me le ruba direttamente dalla pentola, e usa pure la forchetta!!!! mah...
Ho preriscaldato il forno a 180° ed in una ciotola ho amalgamato a 

250 gr di formaggio quark
3 uova
abbondante parmigiano grattugiato
una spolverata di noce moscata
un'altra macinata di pepe
ed infine le zucchine.

Dopo aver steso nella tortiera in silicone la frolla salata, rialzandola lungo il bordo, ho versato l'impasto ed ho  fatto cuocere per 50 minuti e poi altri 10 solo con il grill.




Bella soda e compatta, al taglio la fetta rimaneva perfetta! Era quasi più bella che buona.... no no, era più buona che bella hahahahaha

Ora non mi resta che augurarvi una buona giornata... mi preparo, faccio fare colazione ai bimbi, porto Mattia all'asilo e vado dal dentista! :(


lunedì 18 giugno 2012

Plum cake ai funghi

Se vi piacciono i funghi, questo plum cake fa proprio al caso vostro. Buono buono buono sia tiepido che freddo, quindi ottimo pranzetto per queste calde (finalmente!) giornate.
Il mio papà lo prepara spesso e dopo svariate richieste alla fine ha ceduto: mi ha dato la ricetta ed io la condivido con voi!

Vi serviranno:
500 gr di porcini o di funghi misti (vanno bene anche quelli surgelati del super)
2 spicchi d'aglio
3 cucchiai di olio evo
prezzemolo q.b.
una dozzina di fette di pancetta stufata
3 uova
pane raffermo
latte
parmigiano grattugiato
sale, pepe

In una padella antiaderente facciamo soffriggere l'aglio schiacciato (che poi toglieremo) nell'olio, aggiungiamo i funghi e facciamo cuocere per 5-10 minuti. Alla fine aggiungiamo un'abbondante manciata di prezzemolo fresco e lasciamo raffreddare.
In una ciotola mettiamo il pane raffermo tagliato a pezzettoni ad ammollare nel latte.
In un'altra sbattiamo le uova, aggiustiamo di sale e pepe, aggiungiamo il parmigiano e poi il pane ben sbriciolato e strizzato. Ora aggiungiamo al composto anche i funghi.
Rivestiamo uno stampo da plum cake di carta forno e poi nuovamente con le fette di pancetta facendole fuoriuscire dallo stampo prima nel senso della lunghezza e poi della larghezza.
Preriscaldiamo il forno (meglio ventilato) a 180°.
Versiamo il composto di uova e funghi sulla pancetta e chiudiamo il plum cake con la parte di pancetta in eccedenza e con la carta forno.
Inforniamo per 30 minuti coperto e poi per altri 15 minuti scoperto.
Lasciamo raffreddare completamente. 


Vi consiglio di lasciarlo riposare in frigo (rivestito di pellicola) almeno 8-12 ore.
Ecco come l'ho presentato in tavola... i miei cuccioli adorano anche il pomodoro, senza condimento! Più fresco di così...


Un bacio e buona giornata!

lunedì 11 giugno 2012

Zucchine ripiene

Le mie povere piante nell'orto chiamano aiuto: con tutta la pioggia che continua a fare, si stanno sommergendo di erba... non riesco proprio a starci dietro. Ma tra un ciuffo e l'altro sono spuntate quattro meravigliose zucchine tonde, quelle ideali da fare ripiene.
Ebbene si, finalmente ci sono riuscita! E' una settimana che stresso tutti in casa che "oggi faccio le zucchine ripiene"... e poi, per un motivo o per un altro, non le faccio. Ma stasera si!!!
Peccato ce ne fosse solo una a testa hihihi 

Questi gli ingredienti:
4 zucchine tonde
1 cipollotto
un cucchiaio di olio evo
1/2 bicchiere di vino bianco secco
100 gr di pancetta affumicata
400 gr di taleggio
dado vegetale (home made)
300-350 gr di riso
1 bustina di zafferano
1 noce di burro

Con queste dosi preparerete un risotto per un reggimento, ma noi (come al solito) domani ci faremo anche dell'altro!


Dopo aver lavato le zucchine, tagliamo la calotta e con l'aiuto di un coltellino ed un cucchiaino estraiamo la polpa con molta cautela e facciamo cuocere al vapore nella pentola a pressione giusto un paio di minuti. Poniamole rovesciate su una gratella per far fuoriuscire l'acqua in eccesso.
Procediamo con la classica cottura del risotto.
Affettiamo sottilmente il cipollotto e soffriggiamolo in una padella antiaderente, aggiungiamo il riso e facciamolo tostare. Sfumiamo con il vino bianco e aggiungiamo la polpa tritata delle zucchine. A metà cottura aggiungiamo anche la pancetta e terminiamo la cottura aggiungendo un mestolo di brodo vegetale alla volta.
A fine cottura aggiungiamo il taleggio al riso, tenendone da parte circa 100 gr. Per ultimo aggiungiamo lo zafferano e mantechiamo con una noce di burro.
Preriscaldiamo il forno a 200°.
Mettiamo le zucchine in una pirofila, mettiamo sul fondo di ognuna un pezzetto di taleggio e riempiamo con il riso. Ancora un pezzettino di taleggio e via in forno giusto il tempo di far fare la crosticina al formaggio (una decina di minuti).


Ho provato a riempire una zucchina cruda... quasi quasi la preferisco: il gusto della zucchina è decisamente più intenso!
Ecco l'interno cremosissimo


Davvero deliziose ;-)

Baci baci e alla prossima!

mercoledì 25 aprile 2012

Cannelloni di crepes

Oggi 25 Aprile, giorno di festa, finalmente il sole si è fatto vedere e... altra giornata all'insegna del giardinaggio. Sono proprio stanca! Ci metto giorni a togliere l'erba dalle aiuole e quando penso di aver finito devo ricominciare dall'inizio. Almeno siamo stati all'aria aperta ;-)
Alle 4 ero esausta e mi sono sdraiata al sole e sul più bello lui che fa!? Se ne va: davvero SIMPATICO!!!
Quindi siamo rientrati, ci siamo messi sul divano a guardare "la vera storia del Gatto con gli stivali" ed io sono crollata (eh... non ho mica più vent'anni!!!)
Mi sono svegliata alle 6 e Mattia aveva fame... che strano! Nel frigo c'era il deserto del Sahara, per fortuna non per il caldo. Nel freezer una vaschetta della salvezza... il ragù fatto la settimana scorsa. Subito nel microonde a scongelare. Una buona pasta al ragù salva-fame non fa di certo male...
Peccato che i miei cuccioli non avessero affatto voglia di pasta ma di pasticcio, o lasagne o come preferite chiamarle!
Hahaha... (risata isterica) Sicuro che a quell'ora mi mettevo a fare la pasta!!!
In frigo avevo uova, latte e burro, in dispensa la farina... detto fatto preparate le crepes.
Ho fatto sciogliere nella padella antiaderente del burro e l'ho fatto leggermente raffreddare mentre in una ciotola ho sbattuto 3 uova con 500 ml di latte. Ho aggiustato di sale e pepe e con una frusta a mano ho amalgamato 250 gr di farina. Alla fine ho aggiunto il burro intiepidito ed ho cotto le crepes versando un mestolo di composto alla volta nel padellino in cui avevo fatto sciogliere il burro.
In una ciotola ho mescolato al ragù della besciamella (fortuna che il mio maritino, sbagliando, me ne aveva comprata una confezione qualche settimana fa), una grattatina di noce moscata e del grana grattugiato.
Ho cosparso ogni crepes con il ragù, aggiunto un paio di fettine sottili di prosciutto cotto, arrotolate e disposte nella pirofila. Le ho infine cosparse con uno strato di ragù e grana ed ho lasciato gratinare in forno caldo a 200° per 15 minuti....


Buonissime! Asia e Mattia sono riusciti a mangiarne una intera a testa, io la seconda non sono riuscita a finirla ma l'ho messa da parte per il pranzo di domani, sempre che non decida di fare lo spuntino prima di andare a nanna... ;-)

Con questa ricetta partecipo al contest di dauly


Buona notte!!! Il cuscino mi chiama..


venerdì 20 aprile 2012

Uova e asparagi

Finalmente è arrivato il periodo degli asparagi: quanto son buoni e quanto fanno bene!!!
Noi siamo fortunati, abbiamo l'asparago di Bassano che è favoloso e quando ieri il mio papà me ne ha regalato uno splendido mazzo, appena raccolti, io ho subito preparato una cenetta deliziosa. 
Semplice semplice, veloce veloce, ma strepitosamente buona!
Ingredienti?! Uova e asparagi! ;-)
In una pentola piena d'acqua ho messo a cuocere 12 uova e al raggiungimento del bollore le ho fatte cuocere per un'altra decina di minuti.
Nel frattempo ho spellato gli asparagi con il pela patate, ho tagliato il pezzettino finale più duro e li ho fatti cuocere a vapore nella pentola a pressione per 10 minuti dal classico fischio.
Dopo aver fatto leggermente raffreddare le uova sotto l'acqua fredda, le ho sgusciate e tagliate a metà.
Impiattato cospargendo il tutto di sale, abbondante pepe nero macinato fresco e olio evo.


Ovviamente questo era il piatto di Asia... il mio e quello di mio marito erano decisamente più abbondanti!!!
A me piace mangiarli così, ma c'è a chi piace ridurre le uova in poltiglia con la forchetta, tagliare a pezzetti gli asparagi e condire con sale, pepe, olio ed un goccio di aceto balsamico!
A voi la scelta... sta di fatto che ne mangerei un piatto anche adesso.

A presto, un bacio! ;-)

martedì 17 aprile 2012

Gnocchi alla romana... rivisitati

Oggi finalmente c'era il sole e ne abbiamo approfittato per fare una passeggiata e raccogliere dei favolosi "bruscandoli", ovvero i germogli di luppolo selvatico. Con tutta l'acqua di questi giorni ce n'erano davvero tantissimi ed abbiamo fatto un'abbondante scorta. 
Arrivati a casa li ho messi in acqua e bicarbonato per pulirli bene e siamo usciti di nuovo a sfamare le bestiaccie... In men che non si dica sono arrivate le 18.30... TARDISSIMO, tenendo conto che i miei scuccioli alle 20.30 vanno a nanna!
Ero quasi in panico... ricetta veloce, ricetta veloce... apro la dispensa... ricetta veloce, ricetta veloce..... c'è il semolino! Eureka... faccio gli gnocchi alla romana... e i bruscandoli?!
Metto a bollire l'acqua e poi ci tuffo una manciata di erbette fresche per 5 minuti, giusto il tempo che si ammorbidiscano.
Intanto metto sul fuoco anche un litro di latte, salo e quando inizia a bollire verso a pioggia 250 gr di semolino, mescolando sempre con una frusta a mano. Faccio cuocere un qualche minuto finchè non rassoda e poi metto da parte a raffreddare leggermente.
Nel frattempo taglio a pezzettini i bruscandoli e li passo per un paio di minuti in un padellino antiaderente con del burro, aggiustando di sale e di pepe. Poi taglio a cubetti 3 pezzettoni di formaggio Asiago fresco e verso tutto nel semolino, aggiungo circa 50 gr di burro e 2 tuorli d'uovo e mescolo energicamente con un cucchiaio di legno.
Preriscaldo il forno a 200°.
Stendo un pezzo abbastanza grande di carta forno sul piano precedentemente spruzzato con poca acqua (quel tanto che basta per far aderire la carta forno, in modo che non si stacchi) e ci verso sopra l'impasto dei miei gnocchi.
Con le mani inumidite appiattisco il composto e con l'aiuto di un ring ritaglio gli gnocchi e li posiziono nelle cocottine accavallandoli un pochino. Qualche fiocco di burro sparso, ancora qualche altro cubetto di Asiago ed inforno per 15 minuti.
Si mangiaaaaaaaaaa....

Non sono belli come quelli di Lia
 (la mia Sis ispiratrice), ma... ;-D

Con questa ricetta partecipo al contest di Max


Buona serata!!! Baci baci


mercoledì 4 gennaio 2012

Zuppa di lenticchie

Ai miei bimbi piacciono solo le verdure crude, ma ogni tanto una buona minestrina o un passato o una zuppa ci stanno proprio bene! E poi, dopo le abbuffate ed il freddo di questi giorni, come consolare noi e il nostro stomaco se non con una calda zuppa di lenticchie!? 
Ho tagliato a rondelle sottili mezzo porro, poi ho tagliato a dadini una carota ed ho fatto un soffritto con poco olio e una noce di burro. Quando il porro si è imbiondito ho aggiunto una zucchina anch'essa tagliata a cubetti e poi i 500 gr di ZuppAh! Melandri Selezione Riso e Lenticchie. Ho coperto con acqua e quando ha raggiunto il bollore ho lasciato cuocere per circa 35 minuti a fuoco basso. A questo punto ho aggiunto della pancetta a cubetti ed ho continuato la cottura per altri 15 minuti.
Il profumo in casa era davvero ottimo. Ieri sera a cena ne ho divorati due piatti ma mi sono conservata questa cocottina per il pranzo di oggi... era ancora più buona!


Una spolveratina di grana, un filino d'olio evo, magari qualche crostino e... mmmmmm ne mangerei un piattino anche adesso!

giovedì 7 luglio 2011

Pane frattau


Dopo 9 anni di matrimonio, era anche ora che preparassi qualcosa al mio maritino che gli ricordasse la sua terra, che ne dite? Mi ha dato l'imput Maria, di cui vi invito a visitare il blog, davvero interessante e che mi ha catturata al volo!

In casa ho sempre a disposizione del pane carasau, è davvero ottimo e io lo uso spesso anche la mattina per fare colazione. Provatelo spezzettato in una tazza di latte caldo, magari con un paio di cucchiai di cacao dolce! Mmmmmmmmmmm

Ma torniamo alla ricetta di oggi. Ci servono:

3 fogli di pane carasau
1/2 bottiglia di passata rustica di pomodoro
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
qualche foglia di basilico
pecorino sardo
brodo di pecora (sostituibile con acqua)
sale, pepe e olio evo q.b.

La preparazione è semplicissima: tritate finemente la cipolla e l'aglio e soffriggeteli in poco olio, aggiungete  la passata di pomodoro, aggiustate di sale e pepe, strappateci dentro qualche fogliolina di basilico, una puntina di zucchero per togliere l'acidità al pomodoro e lasciate cuocere a fuoco basso per una mezz'oretta. Se si dovesse asciugare troppo aggiungete ogni tanto un cucchiaio d'acqua.
Bagnate, uno alla volta, i fogli di pane carasau con l'acqua senza ammorbidirli troppo, disponete qualche cucchiaiata di pomodoro e scaglie di pecorino formando così tre strati e il gioco è fatto. Un piatto dagli ingredienti semplici ma decisamente gustoso!

Ma volete sapere qual è stata la risposta di mio marito quando gli ho detto:
"Amore... ti ho preparato il pane frattau, com'è!? Si avvicina almeno un pò a quello che mangiavi tu!?"
"E io che ne so, non l'ho mai mangiato. Dove abitavo io non si faceva, dev'essere un piatto tipico del nord..." :-(((( 
E io che credevo che il pane frattau fosse per i sardi, come la polenta per noi veneti!
Comunque, con TANTA POCA soddisfazione, ce lo siamo mangiato tutto!

mercoledì 6 luglio 2011

Tortino di patate



Questa volta ho deciso di partire mostrandovi subito la foto della ricetta di oggi, appena sfornata!
Non vi dico quant'è buono...
Per questo tortino servono:

600-700 gr di patate
300 gr di caciotta (io Kremina In.al.pi)
carciofi sottolio
4 uova
150 gr di panna da cucina (io ViaLat Cucina)
prezzemolo, burro, sale e pepe q.b.

Partiamo dalla cosa più noiosa che è pelare, affettare (a 3-4 mm) e sbollentare le patate in acqua leggermente salata.
Nel frattempo sbattiamo in una ciotola le uova con il prezzemolo, la panna e infine aggiustiamo di sale e pepe.
Quando le patate saranno cotte ma non sfatte, le scoliamo e le passiamo in padella un paio di minuti per lato con abbondante burro, alla faccia della dieta... ;-)
Foderiamo uno stampo da plum cake con carta forno bagnata e ben strizzata e iniziamo disponendo sul fondo uno strato di patate, proseguiamo con i carciofi sottolio ben scolati e ridotti a pezzettini e fettine di caciotta, continuando fino all'esaurimento degli ingredienti. Terminiamo con uno strato di patate. Pressiamo leggermente, spargiamo il composto di uova e panna e sbattiamo un pò lo stampo sul piano di lavoro per far entrare bene le uova dappertutto.
Inforniamo in forno già caldo a 180° per una ventina di minuti!


Come la maggior parte delle volte... ottimo appena appena riscaldato il giorno dopo!

Buon appetito ;-)

giovedì 30 giugno 2011

Tutti in carrozza!

Oggi Asia ha invitato una sua compagna di scuola per un bagno in piscina ed ha poi insistito con la mamma per farla rimanere anche a cena. Io sono felice quando ho gente per casa, quindi le ho dato man forte davvero volentieri. Avevo preparato un tortino di patate e fagiolini ma a questa bimba non piace la verdura... Aaaaaaaaaaaaaaaaa
Sono davvero fortunata ad avere i miei piccoli mostri che mangerebbero verdura anche a colazione (a dire il vero Asia d'estate fa colazione con finocchi e cetrioli.... ma come si fa!??!!?)
Ma torniamo alla nostra cena.
Non avevo proprio idea di cosa preparare, anche perchè ormai erano le 19.00 e Mattia (povero cucciolo affamato) reclamava cibo!
Ho aperto il frigo e la prima cosa che ho visto sono state 4 fette di pane bianco da tramezzini e la mozzarella. In un attimo mi è venuta l'idea giusta: faccio le mozzarelle in carrozza!
Ad Asia però la mozzarella non piace, quindi l'alternativa per lei sono stati i morbidissimi formaggini In.al.pi.
Ho tagliato il pane prima a metà creando due quadrati e da ognuno ho ricavato due rettangolini (i primi due sono stati triangoli ma non mi piacevano!... anche l'occhio vuole la sua parte, no?!).
Ho farcito i due triangoli ed i sei rettangoli con una fettina di prosciutto cotto e poi quattro con un pò di mozzarella già tagliata a striscioline (quella che normalmente uso per farcire la pizza) e gli altri quattro con un formaggino ciascuno. Ho pressato bene i bordi per sigillare, una passatina veloce nell'uovo sbattuto con poco latte e poi di corsa nel pane grattugiato.
Nel frattempo ho messo a scaldare l'olio ed ho poi fritto il pane... Devo dire che con i formaggini sono anche meglio: decisamente più sfiziosi! Peccato che erano pochi e sono finiti subito...

martedì 28 giugno 2011

Stelle di frittata o frittata di stelle?

Ma quanto caldo sta facendo... Già non ne posso più! Tanto amo l'estate, quanto odio l'afa... e qui da noi ce n'è davvero tanta. A questo punto, cosa c'è di meglio di un bel tuffo in piscina per rinfrescarsi!?
Ma con questo caldo anche la voglia di mangiare passa, allora si da il via ai piatti freddi, veloci ma allo stesso tempo gustosi. 
Questa sera ho preparato ai miei campioni questo simpatico e colorato piattino


Ho sbattuto in una ciotola 4 uova con un pizzico di sale, mezzo bicchiere di latte e vi ho tuffato dentro del prosciutto cotto e la morbidissima caciotta Kremina di In.al.pi tagliati a dadini.
Ho sciolto una noce di burro in una padella antiaderente, ho versato il composto di uova e l'ho lasciato cucinare a fuoco basso prima muovendo la padella perchè gli ingredienti non si ammassassero tutti al centro, e poi coprendo con il coperchio. Dopo un paio di minuti ho rigirato la frittata (non è una bella cosa da dire e tanto meno da fare, ma a volte si DEVE!.... ;-P) ed ho terminato di cuocerla.
Alla fine mi è bastato tagliarla con delle formine per biscotti ed adagiare le mie stelline su un letto di insalata brasiliana con qualche fettina di pomodoro ciliegina.

martedì 31 maggio 2011

Cake di pane e caciotta

Come sapete la mia passione per la cucina è nata molti anni fa e ormai ho libri e riviste dappertutto! Oggi ho preso uno dei raccoglitori di cui ormai ignoravo l'esistenza e ho deciso di aprire una pagina a caso e cosa ne salta fuori!?!!? Un allettante plum-cake salato.
Ecco gli ingredienti


200 ml di latte
2 uova (nella foto ne vedete 3 perchè, come potete ben notare, sono grandi quanto i datterini! Le mie gallinelle sono ancora piccoline...)
250 gr di datterini (o pomodorini)
350 di caciotta Kremina In.al.pi 
una decina di foglie di basilico fresco
9 fette di pane in cassetta
olio evo
sale

Lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli a pezzettoni. Metteteli in una ciotola e conditeli con un filo d'olio d'oliva, un pizzico di sale e le foglie di basilico strappate. Ora sbattete in un'altra ciotola le uova con il latte e immergete, una alla volta, le fette di pane in cassetta. Foderate con queste lo stampo da plum-cake, che avrete precedentemente rivestito di carta forno, schiacciandole e facendole aderire bene l'una all'altra. Versate metà dei pomodorini sul fondo, poi tagliate a pezzettoni anche la caciotta formando il secondo strato e terminate con i pomodorini rimasti. Io ho dovuto tagliare parecchia caciotta in più perchè è proprio buona, morbida e cremosa,... mi si scioglieva in bocca! ;-) A questo punto chiudete il cake con il pane rimasto e compattatelo bene. Mettete il tutto nel forno caldo a 200° per 45 minuti. Spettacolare dopo 10 minuti!